SCUOLA DI PREGHIERA
E’ necessario pregare?
Dio non cambia
Pregare come un povero
In ogni occasione senza stancarsi
Nel Nome di Gesù
Scogli e deviazioni della preghiera
La mancanza di preprazione alla preghiera
L’esercizio di raccoglimento (di R. Guardini)
Mancanza di dottrina e di interesse
La preghiera di Gesù
La preghiera della Chiesa
Un metodo per pregare
Il cammino della perfezione
La prova del deserto
L’aridità spirituale (Matta el Meskin)
La risposta di Dio: certa ma nascosta
Preghiera e carità
Gli effetti della preghiera (Dott. Alexis Carrel)
Consigli per la preghiera-Matta El Meskin
La preghiera in famiglia (di p. Attilio Franco Fabris)
Introduzione alla preghiera contemplativa
Contemplare la croce – Antonio Gentili
SACRA SCRITTURA E PREGHIERA
repetita juvant (d.C.Doglio)
Iniziazione alla Lectio Divina
Come leggere la Bibbia (sintesi di p. Matta El Meskin)
Contemplare la Parola – Metodo (Attilio Franco Fabris)
Cosa significa “meditare”? Breve storia e metodo (Attilio Franco Fabris)
Immaginazione e vita spirituale (Matta el Meskin)
Cosa avviene leggendo la Bibbia? (da S. Fausti)
La Meditazione (di E. Bianchi)
Alla luce della Parola – Matta el Meskim
MONACHESIMO
La vocazione monastica (Madre Canopi)
Principi di base di spiritualità monaastica (T. Merton)
Incontro con la vita monastica (T. Merton)
Memorandum per un rinnovamento della vita monastica (T. Merton)
La vita contemplativa (André Louf)
La dimensione contemplativa e apostolica della vita religiosa (A. Louf)
Il monaco in un mondo che cambia (T. Merton)
Fondamenti di Vita Monastica (Placide Deseille)
Vangelo e esistenza monastica (Ghislain Lafont)
Peculiarità del monachesimo irlandese: il terzo tassello delle radici cristiane dell’Europa (Attilio Fabris)
Carismi e vita consacrata (Attilio Fabris)
Maturazione umana e vita religiosa
La ricerca dell’amore di Dio fondamento della vocazione monastica
La sequela e l’imitazione di Cristo Crocifisso
Sotto l’azione dello Spirito
Rinnegare se stessi (Matta el Meshin)
Pensieri nella solitudine – Thomas Merton
Ricerca di Dio (E.Bianchi)
Deserto (E. Bianchi)
Annotazioni antropologiche sul desiderio a servizio della formazione monastica
Vita religiosa: ancora un futuro?
L’esperienza monastica nella chiesa locale (Torcivia)
Silentio et solitudini: Lettera di papa Giovanni Paolo II ai monaci certosini (1984)
lettera di papa Giovanni Paolo II ai monaci certosini IX in occasione del IX cent. della morte di s. Bruno
Discorso ai certosini di Giovanni Paolo II in visita a Serra San Bruno (1984)
Omelia di papa Benedetto XVI ai certosini durante la visita a Serra San Bruno
LA PREGHIERA NEL MONACHESIMO LATINO ANTICO (ADALBERT DE VOGÜÉ)
Monaci: custodi dell’unico necessario (E. Romeo)
Cos’è la vita monastica – (T. Merton)
Fondamenti di Vita Monastica (Placide Deseille)
Monachesimo e missione (Elia Citterio)
Memorandum per un rinnovamento della vita monastica (T. Merton)
Linee di formazione monastica (Armand Veielleux)
La vocazione monastica (Madre Canopi)
l’eremita oggi: compito e ministero (p. Attilio Fabris)
Ritorno alle origini lineamenti di spiritualità dell’antico monachesimo (M. Augé)
Solitudine e deserto nella spiritualità passionista (C. Naselli)
Peculiarità del Monachesimo Irlandese:il terzo tassello delle radici cristiane dell’Europa (Attilio Franco Fabris)
La vita contemplativa (André Louf)
La tradizione e l’insegnamento dei padri nella prassi d’occidente (Elia Citterio)
Aspetti del discepolato nell’anacoretismo successivo ad Antonio: i «padri del deserto» di IV e V secolo (M. Giorda)
Padre Jérȏme Kiefer-Intercedere e supplire
Il monachesimo interiorizzato nella vocazione matrimoniale nella teologia di Paul Evdokimv
Sui nuovi eremiti (l. Lattanzi)
Il monachesimo al Monte Athos
Eremita diocesano – cenni di spiritualità e diritto
ESICASMO
Testi
1. Antirrheticus (Evagrio Pontico)
2. La pace del cuore (starec Silvano del Monte Athos)
3. I gradi della preghiera nella spiritualità orientale (Matta e Meskin)
4. Colloquio con Motovilov (san Serafim di Sarov)_
5. La purificazione del cuore (Matta el Meskin)
6. La preghiera continua (Matta el Maskin)
7. L’invocazione del Nome di Gesù (un monaco della Chiesa d’Oriente)
8. L’esicasta deve stare seduto senza aver fretta di alzarsi (Gregorio il sinaita)
9. Per avere la pace del cuore (s. Silvano del Monte Athos)
10. Un metodo per pregare la preghiera di Gesù insieme ai salmi (una monaca copta)
11. Sulla dispersione del pensiero durante la preghiera di Gesù (Arch. Kallistos)
12. La Preghiera di Gesù sigillo su ogni cosa (Paul Evdokimov)
13. Apoftegmi di coloro che hanno vegliato nell’esichia
14. La contemplazione e la preghiera (Gregorio il sinaita)
15. L’elogio della solitudine – Lettera di Eucherio ad Ilario
16.Rendimento di grazie – Simeone il nuovo Teologo
17. I detti dei dodici anacoreti
18 .Il ministero della compassione –Archimandrita Sofronio
19. Sulla-pratica-esicasta-Callisto-Angelicude
20. Catalogo-dei-fiori – s.-Silvano-del-M.Athos_
21. Consigli spirituali – Pseudo Macario
22. L’umilta – Doroteo di Gaza
23. Trattato della sobrietà e della custodia del cuore – Niceforo il solitario
24. Regola per gli eremiti – sant’Alberto patriarca di Gerusalemme
25.Scritti e insegnamenti spirituali dei santi padri
26.La vita contemplativa e i due modi della preghiera- Gregorio Sinaita
27. La contemplazione e la preghiera – Gregorio Sinaita
28. Consigli spirituali –Pseudo Macario
29. Pregare incessantemente (Padre Domenico Maria del Cuore di Gesù)
30. Contemplare sempre più in profondità (J.Y.Leloup)
31.La Preghiera di Gesu’ secondo l’insegnamento dello stretz Amvrosji
32. Verità e amore – Matta el Meskin
33. Le afflizioni sono l’eredità dei monaci degli ultimi tempi – Sant’Ignatij Brjan-Caninov
34. Sommario di vita monastica che insegna come si debba esercitare l’ascesi e l’hêsychia – Evagrio Pontico
35.Sul discernimento delle passioni e dei pensieri – Evagrio Pontico
Quattro catechesi- (Teofane il Recluso)
Studi
1. Alcune costanti delle tradizioni esicaste d’oriente e d’occidente (A. Louf)
2. San Romualdo: l’esicasta d’occidente
3. La preghiera di Gesù nella spiritualità esicasta (P. Deseille)
4. Vigilanza
5. Piccolo compendio teorico – pratico della preghiera di Gesù (T. Spidlik)
6. Introduzione all’esicasmo (Ezio M.)
7. hesychia esicasmo e preghiera pura ( B. De Matteis)
8. Preghiera profonda ed esicasmo (Ricostruttori nella preghiera)
9. La vocazione all’esicasmo (M.Brunini)
10. Tradizioni esicaste d’oriente e occidente (Andre Louf)
11. Nota introduttiva all’esicasmo (Enrico-Montanari)
12. Fondamenti essenziali dell’esicasmo (Placide Deseille)
13. Una tristezza corrosiva del desiderio di Dio: l’accidia (Bernardo Olivera)
14. Fuge tace quiesce: introduzione ai fondamenti dell’esicasmo (Attilio Fabris)
15. Suggerimenti pratici e metodologici circa la Preghiera di Gesù (sr Paola op.)
16. Vigilanza e attenzione del cuore (Ad. Piovano)
17. La preghiera di Gesù Evoluzione storica e aspetti pratici (B.De Matteis)
18. Introduzione a Giovanni Cassiano (Fracassa sr. Lorella)
19. Introduzione a Evagrio il Pontico (Fracassa sr. Lorella)
20. Introduzione alla pratica della preghiera di Gesù
21. Fuge tace quiesce e preghiera del cuore (p. Attilio F. Fabris)
22. Esychia la tranquillità interiore ed esteriore (Archimandrita Kallistos)
23. Gli otto vizi e la strategia del male ( sintesi da A. Grun)
24. La preghiera del Nome programma e metodo
25. Teologia del Nome e Preghiera del Cuore
26. Una notte nel deserto della Sacra Montagna
27. La pratica dell’attenzione (sintesi da Philip Norvach)
28. Il silenzio: Contemplazione nella società del rumore (J. Pagola)
29. La preghiera ininterrotta (G. Galitis)
30. La preghiera di Gesù mistero della spiritualità ortodossa (Élisabeth Behr)
31. Come purificare il cuore (Tito Colliander)
32. La preghiera di Gesù nella spiritualità esicasta (Placide Deseille)
33. L’esicasmo e la preghiera di Gesù (sintesi da Brunini)
34. lL metodo di orazione esicastica (J. Leloup)
35. I tre stadi della vita solitaria (John Chryssavgis)
36. La vigilanza: aspetti spicologici (Bresciani)
37.La preghiera nell’Oriente cristiano (T. Spidlik)
38. Pregare oggi il Nome di Gesù
39. Il nuovo demone dell’accidia della notte (Pierangelo Sequeri)
40. Il demone di mezzogiorno
41. La preghiera di Gesù è un mantra (Kallistos Ware)
42. L’ esicasmo e il cuore (Franco Galletti)
43. Tre componenti dell’esicasmo (Paolo Ottavi)
44. Preghiera profonda ed esicasmo- (Ricostruttori nella Preghiera)
45. Esicasmo e mistica cristiana
46. Valore della filocalia (Elia Citterio)
47. Esicasmo fuga o missione? (Alexey Maksimov)
48. La saggezza del deserto (Thomas Merton)
49. La preghiera e la pratica della preghiera (Elia Citterio)
50. Forme di vita ascetica e spirituale nella tradizione cristiana e loro attualità (Elia Citterio)
51. La Filocalia dei Padri Orientali (Elia Citterio)
52. Educare alla solitudine (Elia Citterio)
53. Intervista ai Ricostruttori nella Preghiera
54. La vita di preghiera al monte Athos
55.San_Benedetto._Segno_della_comune_esperienza monastica d’occidente ed oriente
56. Il_deserto_e_l’orizzonte_della_citta._Le “Storie dei monaci di Siria” di Cirillo di Scitopoli
57.Il ruolo di Nil Sorskji per il monachesimo del XXI sec. – Vasilij Grolimund
58. Origine e diffusione della preghiera mentale-Vasilije Grolimund
59..Il corpo e la preghiera esicasta
60. Per grazia di Dio sono uomo e cristiano (E.Gnocchi)
61.La pratica della preghiera monologica
62. Esicasmo monastico sul monte athos
63. L’esicasmo e il cuore – franco galletti
64.. La preghiera ininterrotta in s. Gregorio Palamas – Giorgio Galitis
65. Forme di vita ascetica e spirituale – Elia Citterio
66. L’itinerario verso il cuore – Olivier Clement
67.Raccolta delle principali tecniche della preghiera di Gesù (Benvenuto de Matteis)
68. Preghiera del cuore – note pratiche
69. Il valore del silenzio
70. Il cuore – André Louf
71.Dalla testa al cuore per respirare lo Spirito – la preghiera in Teofane il Recluso – Alessia Brombin
Biografie monastiche
1. VITA DEL SANTO MONACO DI GRANDE ABITO AMBROGIO DI OPTINA
2. VITA E CONDOTTA DEL SANTO E TEOFORO NOSTRO ABBA PIETRO ATHONITA
3. VITA DI SAN SILVANO DEL MONTE ATHOS
4. ITINERARIO SPIRITUALE di P. ALKSEI
5. VITA DI SAN NICOLA IL PELLEGRINO
6. VITA DI SAN NIKON DI OPTINA – di Damaskin Orlovskij
7. STORIA BREVE DI UN DISCEPOLO DELLO STARETZ AMVROSIJ
8. VITA DI SAN COLOMBANO E IL MONACHESIMO IRLANDESE
9. SAN COLOMBANO ABATE- UN MONACHESIMO PER L’EUROPA
10. HENRY LE SAUX: UN MONACHESIMO IN DIALOGO E ASCOLTO
11.LA VITA DI SAN BENEDETTO (s. Gregorio Magno)
12<<<<<
Temi di vita spirituale
Siamo tutti viandanti (Attilio Franco Fabris)
0. Homo viator (AttilioFranco Fabris)
1. Il cammino di Dio e dell’uomo(Attilio Franco Fabris)
2. Il dono della vita (Attilio Franco Fabris)
3. Mistero pasquale e cammino spirituale (AttilioFranco Fabris)
4. Un “sì” difficile da pronunciare (Attilio Franco Fabris)
5. Le leggi del cammino (Attilio Franco Fabris)
6. Fasi del cammino spirituale (Attilio Franco Fabris)
7. La decisione di mettersi in cammino: la conversione
8. La morte dell’uomo vecchio: le illusioni della vita spirituale
9. L’itinerario di san Paolo della Croce (attilio franco fabris)
10. Ho inciampato sul mio cammino (attilio franco fabris)
11. Devi metterti in cammino oggi…non domani! (Attilio Franco Fabris)
12. Leggere spiritualmente l’itinerario del proprio cammino (Attilio Franco Fabris)
13. L’uomo un pellegrino in attesa (Attilio Franco Fabris)
14. L’uomo un vaso di creta : la fragilità (attilio franco fabris)
15. Solitudine: ambivalenze e opportunità (di p. Attilio Franco Fabris)
16. L’impegno del cristiano in politica (di p. Attilio Franco Fabris)
17. Possibile accompagnamento spirituale per una guarigione interiore dopo una volontaria interruzone della gravidanza (di p. Attilio Franco Fabris)
18. Psicoterapia e direzione spirituale (di p. Attilio Franco Fabris)
19. Elementi di spiritualità del lavoro (Giovanni Paolo II)
20. Meditazioni sul salmo 50 (card. C.M. Martini)
21. Discorso agli artisti (Giovanni Paolo II, 1999)
22. Discorso agli artisti (Benedetto XVI, 2009)
23. Discernere la volontà di Dio (J. Lafrance)
24. Amerai Dio con tutto il tuo cuore: l’affettività nell’esperienza spirituale
25. Del venir meno della fede nella società contemporanea
26. La direzione spirituale (p. Attilio Franco Fabris)
27. Solitudine e solitarietà (p. attilio franco fabris)
28. Signore insegnaci a perdonare (p. Attilio Franco Fabris)
29. Perdonerai settanta volte sette (p. Attilio Franco Fabris)
30. Figli del Padre (a cura di p. Attilio F.)
31. Solidarietà: essere in relazione-aspetti trinitari (a cura di p. Attilio F.)
32. Amerai il Signore con tutta la tua mente (a cura di p. Attilio F. Fabris)
33. Obbedienza libertà del cristiano (di p. Attilio Franco Fabris)
34. Comunità: una festa continua? (a cura di p. Attilio Franco Fabris)
35. Perdonate e sarete perdonati (a cura di p. Attilio Franco Fabris)
36. Croce e povertà (di p. Attilio Franco Fabris)
37. Chiesa e povertà (di p. Attilio Franco Fabris)
38. Perché il vangelo diventi vita vissuta (p. Elia Citterio)
39. Vita spirituale (E. Bianchi)
40. Il vizio dell’ accidia (E. Bianchi)
27. Accidia (P.Sequeri)
41. Il digiuno cristiano (a cura di p. Attilio Franco Fabris)
42. Lineamenti di storia e spiritualita degli Istituti secolari (a cura di p. Attilio Franco Fabris)
43. Elogio della sconfitta: una lettura spirituale del fallimento
44. La maschera e la verità di se stessi (di p. Attilio Franco Fabris)
45. L’ umilta (sintesi di una conferenza di p. Raniero Cantalamessa)
46. Il dono della sapienza (di p. Attilio Franco Fabris)
47. Elogio della sconfitta (di Martinelli)
48. il dono della fortezza (di p. Attilio Franco Fabris)
49. L’accidia: La malattia dell’anima
50. fortezza: Il dono della fortezza infonde coraggio
51. Alcune piste di riflessione sul tema della misericordia
52. Accidia: una tristezza corrosiva del desiderio di Dio (Bernardo Olivera)
53. La tiepidezza spirituale (Matta El Meskin)
54. L’uomo dinanzi al vangelo fascino e resistenze (Elia Citterio)
55.Il valore del silenzio
56.Il tramonto dell’occidente (G. Agamben)
57.Il tesoro della tradizione patristica (Elia Citterio)
58. La tiepidezza spirituale – Matta El Meskim
59. La Chiesa e il Regno – Giorgio Agamben
60.Regole di discernimento – Fausti, Fedry, Rondet
61. Il-catechismo-della-via-battesimale –R. Sarah
62. Sacra Scrittura e teologia spirituale – Jean Kiefer
63. Dimorare nella debolezza- Andrè Louf
64. L’esperienza spirituale – André Louf
65. .Arte di discernere – M. Costa
EVANGELIZZAZIONE
1 .Benedetto XVI: rimettere Dio al centro – Andrea Gagliarducci
2. Il cristianesimo deve tornare a essere di nuovo strano – Tracey Rowland
3.La “quaestio fidei” – J. Ratzinger
4.. Come parlare di Dio oggi? – F. Hadjadj
5. Perchè sono ancora nella Chiesa- J.Ratzinger
6. Alcune note sulla costituzione Gaudium et Spes sul rapporto Chiesa e mondo
7-Comunicare da cristiani – A. Castellani
Filosofia,cultura e spiritualità
1. Tutto è liquido – Marcello Veneziani
2. L’Europa è ancora cristiana? – Olivier Roy
3. La secolarizzazione si è esaurita – Erik Varden
4. La perversione delle parole – Antonio de Felip
5. L’occidente è diventato un manicomio – M.Onfrey
6. Vivere senza menzogna – Aleksandr Solženicyn
7. Basta che sia nuovo – R. Pecchioli
8.Conseguenze della dittatura del relativismo –Dwight Longenecker
9. Europa e fede cristiana – Mons. Giampaolo Crepaldi
10. Un fenomeno gnostico: la Cancel culture- mons Crepaldi
11. Chiamare le cose col loro nome – Andrea Zhok
12. .Chi ha reso i giovani così ignoranti – R.Pecchioli
13. Il caso non esiste – a cura di E. Barchetta
14. Rod Dreher e la resistenza dei cristiani al neototalitarismo
15.Requiem per l’occidente – Agamben
16.Manipolazione e controllo mentale – Laura Dodsworth