• 22 Nov

    L’EMOROISSA

    Mc 5,25-36

    la paura di essere (diventare) se stessi

     

     di p. Attilio Franco Fabris

     

    In ciascuno di noi esiste una dinamica di crescita, evoluzione, cambiamento. Avvertiamo una tensione interiore che ci spinge ad essere di più, di affrontare la vita con coraggio e speranza, insomma a vivere essendo e diventando sempre più pienamente noi stessi.

    Ma questo aprirsi al futuro provoca insicurezza.

    Un’insicurezza che spesso ci blocca; infatti ci poniamo in “stato di sorveglianza” del nostro io in quanto non ci fidiamo di noi stessi. Sospettiamo di noi stessi.   Questa insicurezza nasce nel profondo. Da un dettato che quasi ci precede. Esso afferma categoricamente: “Io sono fatto male, sono sbagliato; non mi posso fidare di me!”.

    Ci sentiamo inadeguati, e perciò non riusciamo ad “accettare noi stessi” nella nostra autentica realtà. E’ la sensazione di non valere nulla.

    Esistono particolari ambiti del nostro essere che possono rivelare questa sensazione.

    Quali sono le realtà di noi stessi dinanzi alle quali ci sentiamo insicuri, inadeguati?

    John Powell ne indica alcune:

    –         il nostro corpo (mi piaccio fisicamente, o rifiuto parti di me? Vorrei essere diversamente?)

    –         le nostre capacità (es. l’intelligenza,…)

    –         la nostra storia (vi sono aspetti della mia storia che non riesco ad accettare? Che vorrei cancellare e che creano in me sofferenze insanabili?)

    –         i nostri errori (gli sbagli che ho fatto tanto tempo fa come li giudico? Gli ho integrati scoprendovi un insegnamento oppure mi fanno tuttora soffrire?)

    –         le emozioni (esistono emozioni “inaccettabili” che io devo rifiutare e negare? Le mie emozioni hanno libero accesso alla mia consapevolezza?)

    Vie di soluzione generalmente ricercate

    Dinanzi al rifiuto, alla paura e insicurezza nei miei stessi confronti esistono delle soluzioni:

    • rifugiarci e aderire solamente al nostro “io ideale” rifuggendo dall’”io reale” (“vorrei essere”, “devo diventare…”, “mi costringo ad apparire…”)
    • Il ricorso a modelli ideali esterni (i miti di qualsivoglia categoria, le star, ecc.…penso, agisco, parlo, mi vesto come loro, vivo della loro ombra)
    • Il ripiegamento su se stessi e sulla propria “incapacità” e inadegnatezza nei confronti della vita: mi chiudo in me stesso, non voglio più aver a che fare con gli altri, vorrei scomparire a me stesso…

    Queste vie di soluzione provocano alla fin fine ulteriore sofferenza e  divisione interiore.

    Una sofferenza che porta a trovare sollievo in forme di appagamento artificiale: fumo, alcol, droga, sesso, lavoro, divertimenti, ecc….

    La paura e l’insicurezza non ci lasciano la libertà né di essere, né di pensare né di agire. Soffriamo ma … il più delle volte preferiamo questa situazione all’accettazione del rischio di vivere. Questa accettazione vuol dire iniziare a cambiare, e il cambiamento provoca sempre paura.

    IL BRANO EVANGELICO

    v. 24. Una gran folla segue Gesù. Lo pressa d’ogni lato. E’ una massa anonima in mezzo alla quale la donna si nasconde.

    La seguire Gesù può contenere quest’aspetto di ambiguità, di un percorso di massa. Esso rischia di offrire la scusa di evitare un confronto diretto e personale dell’incontro con Cristo.

    v. 25. Una donna malata da anni, ridotta allo stremo, povera. Una donna che non ha nome, ma che è presentata col volto del suo male, della sua sofferenza. Una donna che si vergogna della sua malattia.  L’emoraggia è una secrezione gonorreica sanguigna e purulenta della donna.

    La donna è ammalata da “dodici anni” ovvero da sempre. Dodici è il numero della totalità. Essa perde la sua vita (=sangue) lontano dal Signore, è destinata alla morte.

    La sua malattia la isola e la separa da tutti gli altri, in quanto culturalmente e cultualmente impura. Come la lebbra essa la escludeva addirittura dalla società umana. (leggi Lv 15,19-30). La sua è una femminilità in gran parte negata: tutto ciò che ha a che fare con la sessualità, è visto come sporco, come colpa…. Probabilmente preclusa al matrimonio e alla maternità. Dunque una vita segnata drammaticamente dall’esperienza della morte.

    Per questo genere di persone ogni richiesta d’aiuto è avvertita come un’onta. Occorre nascondersi, dissimulare il più possibile. Solo alla fine si manifesta il proprio male perché costretti. Ma finché è possibile all’esterno si cerca di dare una buona impressione, di risparmiare agli altri e a se stessi il confronto con il proprio male: “Se gli altri sapessero cosa accadrebbe?”.

    La sofferenza di questa contraddizione è terribile: da un alto dover dire a ciascuno con la parola e con l’atteggiamento: “Non farti troppo vicino, non mi toccare, sono impura!”. Un continuo farsi da parte, in preda al proprio senso colpa e alla propria insicurezza. E dall’altro lato vi è in lei un bisogno incessante di stare con gli altri, di essere come gli altri.

    v. 26. Molti medici! Questa donna non si è mai accontentata. Non si è rassegnata.

    E’ l’ansia della vita, la paura di perderla, che costringe l’uomo a tentare tutte le vie, ad affannarsi per trovare una soluzione alla sua paura. Ma invano! Il rimedio peggiora il male, un po’ come chi sta annegando e si agita. E quando la medicina non può far nulla…!!!??

    Risultato della sua ansia e della sua paura è la progressiva dilapidazione delle sue sostanze. Un’ulteriore esperienza di fallimento.

    Questa donna ha dovuto dare e dare… i medici sempre più ricchi e lei … sempre più povera, sola.

    Un sacrificarsi interminabile sperando di guarire affidandosi agli altri.

    Per lei ormai nulla le è dovuto gratuitamente. Neppure lontanamente passa l’idea nella sua mente che vi sia finalmente qualcuno a cui affidare la sua vita senza riserve, senza cadere in una nuova voragine di angoscia, senza dover anticipatamente “pagare” la sua prestazione.

    E’ un cerchio diabolico che sembra non doversi più spezzare. La situazione appare irrimediabile.

    v. 27aAvendo udito”: la fede procede dall’ascolto.

    Da chi ha udito? Con quali risonanze?

    v. 27b-28. Venne alle spalle di Gesù…: è convinta che basti “toccare” le vesti di Gesù per essere guarita. Ella ricerca non solo una guarigione fisica, ma una salvezza-liberazione che le permetta di riaprirsi alla vita in una ripresa della comunione con gli altri, con Dio.

    Usa il passivo: Sarò salvata. Ovvero riconosce che tale salvezza ormai non le può provenire se non attraverso un dono dall’alto. Essa si azzarda a compiere un gesto sacrilego contrastante la legge (Lv 15,19-30). Essa trova il coraggio di andare contro la legge. Di compiere un atto sacrilego.

    (Riguardo al “toccare il mantello” cfr. 3,10; 5,56).

    Vuole “toccare” ma di spalle: ha paura!  Infrange sì la legge ma di nascosto. Spera di farla franca. Non vuole scoprirsi nella sua povertà. Non vuole esporsi: è immonda. Ha paura di dire se stessa.

    A questo punto facciamo un’osservazione: questa donna pur veramente disperata avverte che in lei la paura di essere se stessa è più forte della sua stessa disperazione. Logica vorrebbe che gridasse il suo bisogno guardando in volto Gesù, ma questo non accade! Perché? Vuole il miracolo, ma strappandolo di nascosto. Ma un miracolo ottenuto così è un miracolo a metà! Non è occasione per un incontro con Dio che riapre alla fiducia nei confronti della vita, di se stessi, degli altri e di Dio stesso. La paura allora fa da padrona anche sulla sua sofferenza.

    In mezzo alla folla la donna avrà faticato a trovare un varco per avvicinarsi a Gesù (rendendo tutti immondi!).

    v. 29. la guarigione è immediata. In questo mutuo toccare e lasciarsi toccare da parte di Gesù passa un flusso d’amore capace di guarire. Dove è presente la fede la potenza di Dio si libera, non per magia, ma perché Gesù testimonia come Dio renda disponibile la sua potenza regale per coloro che credono: la fede della donna ha dunque reso possibile il dispiegarsi in lei della potenza divina che l’ha guarita. Il racconto potrebbe finire qui. La guarigione è ottenuta: Gesù continua inconsapevole dell’accaduto il suo cammino, e la donna tenendo ben nascosto il suo segreto se ne torna a casa sua, (per condividere con chi la sua gioia? Vera gioia non è l’incontro con chi ti ha salvato?) . Ma proprio qui il racconto continua, anzi è ripreso quasi daccapo. La donna ha bisogno di qualcosa di più importante, che porti a compimento quello che in lei è già in parte è avvenuto e di cui è solo segno.

    v. 30. La potenza che esce da Cristo è la sua vita. Ci dona la sua vita perdendola.

    Gesù se ne accorge ovvero è attento e partecipa con la sua compassione alle sofferenze di chi gli si accosta. Il gesto di contatto della donna è estremamente personale, carico di attese e speranze: è intenzionale e dunque estremamente personalizzato. E’ tale contatto profondo che ha reso possibile il liberarsi, per tramite di Gesù, della potenza salvifica. Si può quasi dire che la fede e la speranza della donna fanno prendere coscienza a Gesù della sua qualità di Salvatore.

    E’ l’umanità di Cristo lo strumento salvifico di Dio (Caro cardo salutis).

    La duplice presa di coscienza, di Gesù e della donna, pur diverse, hanno in comune un gioco di attività-passività che va evidenziato. Soprattutto il momento della passività segnala una “potenza” che sfugge al dominio e si presenta come una terza realtà, che li coinvolge entrambi. E’ la presa di coscienza di questa presenza-azione divina e l’aperura verso di essa che crea l’ambito di un incontro profondo tra Gesù e la donna. Questa solidarietà, da cui sono esclusi discepoli e folla, può ora divenire parola e comunicazione profonda.

    v. 31. I discepoli non comprendono perciò la domanda di Gesù. Non sanno distinguerne la verità. Sono ancora fermi all’esterno del mistero di Cristo.

    Vi sono diversi modi di toccare:  quello della folla, che solo opprime, non produce nulla, non cambia nulla. E’ un “toccare” esteriore. C’è poi un toccare possessivo che è prendere, impossessarsi.

    Ma vi è invece un “toccare” diverso che è segno rimando alla comunione e all’amore: che riconosce l’altro nella sua diversità. I discepoli non comprendono ancora questo (v 31).

    v. 32. Lo sguardo di Gesù interpella: esprime elezione, salvezza, giudizio. L’incontro con lo sguardo mette sempre a disagio, ma apre a nuovi orizzonti.

    Il dialogo dunque si instaura non senza difficoltà. Questa fatica orienta a comprendere come sia proprio nel dialogo personale, e non primariamente nella guarigione, che si ha la trasformazione più profonda.

    La domanda di Gesù è un appello personale che attende una risposta che è un esporsi, un mettersi in gioco nella relazione.

    La sua domanda è ancora come un giudizio di misericordia: vuole mostrare che lui non ha paura di lasciarsi toccare dall’impurità della donna.

    Un uomo comune al posto di Gesù sarebbe stato ben attento a tenere nascosta l’identità della donna, dovrebbe esporre questa e lui stesso al giudizio della folla.

    Gesù invece ha il coraggio di svelare l’audacia della donna. Non si vergogna di lei, e vuole che lei non si vergogni più della sua malattia.

    Il momento più coraggioso della storia di questa donna non deve passare come un gesto nascosto, un furto dissimulato. Questo incontro è uno snodo fondamentale nella vita e nel futuro di questa donna.

    v. 33. Vi è contrasto tra la paura della donna che si sente “sacrilega” e la dolcezza di Gesù che la riconsegna alla vita. La donna si presenta vergognosa e colpevole: ha infranto i limiti imposti dal tabù.

    Ma da parte di Gesù essa riceve incoraggiamento ed approvazione.

    In lei vi è un misto di gioia esplosiva e di paura. E’ la prima volta che questa donna non si sente più ferita per il fatto di essere donna.

    Questo incontro col volto di Cristo la sta liberando da ogni paura e vergogna, ella può dire ormai tutta la verità.  Ed è questa la guarigione più profonda: finalmente la libertà di essere e di dire se stessa. In Gesù si sente ormai riconciliata con se stessa e con la vita.

    Perché? L’unica forza capace di rompere questo cerchio è la saggezza dell’amore, una relazione nella quale ci si sente accolti e amati per quello che si è, indipendentemente perfino dalle questioni di purezza o impurità. Una mano che si tende gratuitamente che non chiede nulla per sé.

    La forza risanante sperimentata dal contatto con Gesù la sopraffà di gioia, si sente ormai libera dal suo incubo che per dodici anni aveva in lei bloccato la gioia del vivere. Ora il miracolo è compiuto perché finalmente Gesù ha compiuto la guarigione più importante: la liberazione dalla paura di essere se stessa.

    Questa donna è finalmente riconsegnata a se stessa in quella fiducia dinanzi alla vita alla quale anelava senza riuscire a trovarla. Finalmente può essere se stessa. L’incontro con lo sguardo di Gesù ha operato il miracolo.

    v. 34. “Figlia”: espressione di confidenza e tenerezza. Vi è ormai una profonda comunione tra lei e Gesù. E’ come una bimba che viene nuovamente alla luce, donata nuovamente alla vita.

    La tua fede ti ha salvata”: tutto il percorso compiuto dalla donna è riconosciuto da Gesù come un itinerario di fede. La fede che salva viene così svelata non tanto come un sistema di credenze o di pratiche, ma come personale e immediato coinvolgimento. E’ solo la fede che può aprire all’efficacia dell’agire salvifico di Dio

    “Va’ in pace”: non è solo augurio di benessere (“Stammi bene!”), ma proclamazione che la salvezza ha toccato questa donna, la quale è giunta di nuovo ad un’esperienza di comunione con Dio e con gli altri.

    Egli riconduce l’uomo ad una relazione fiduciosa con Dio: è una fede che risana dalla paura di Dio.

    Lo stato di Schalom definisce lo stato di integrità e di salute dell’uomo, il suo benessere.

    La “cura” è il risanamento operato dalla fede. Gesù non l’ha trasmesso come medico, ma come colui che ha risvegliato la fede in Dio, una fede capace di sciogliere l’uomo dalla voragine della sua angoscia:

    “Ciò che hai fatto –sembra dire Gesù – non era una colpa; è un segno di grande fiducia, del fatto che tu, senza domandare il permesso, hai fatto e preteso ciò di cui hai bisogno per vivere. Infatti è proprio questo che Dio desidera, e questo egli intende con “fede”: superare l’angoscia e il timore, che può rovinare e distruggere la vita portandola fino alla malattia, ed avere la certezza che Dio vuole che noi viviamo, anche se il tenore della legge sembra contraddire questa volontà: Va’ dunque, la tua fede ti ha salvata!”.

    Posted by attilio @ 16:09

Leave a Comment

Please note: Comment moderation is enabled and may delay your comment. There is no need to resubmit your comment.